Oculare per collimazione Cheshire Skywatcher





Seguici su i Social

Caratteristiche Prodotto
Leggi Caratteristiche Complete
- Login per Creare la Lista
Collimatore Cheshire per telescopi Schmidt-Cassegrain, rifrattori e Newton Skywatcher
Garanzia Italia
Descrizione: Collimatore Cheshire
Oculare di collimazione da 1,25" per telescopi newton e rifrattori
Per una precisa e veloce collimazione, grazie al piccolo foro sull'oculare ed al reticolo a croce all'estremità opposta.
Lo specchietto inclinato e forato all'interno dell'oculare riflette l'immagine interna del newton, consentendo di capire subito se il telescopio è collimato o meno. Gli eventuali giochi tra l'oculare e il focheggiatore sono eliminati grazie allo spessore maggiore del barilotto, nella sua parte esterna, che consente al Cheshire di poggiare correttamente nella sede del focheggiatore.
Collimazione di un telescopio newton: Collimatore Oculare Cheshire
Inserite il Cheshire nel portaoculari del vostro telescopio come un qualsiasi oculare. Ruotate l'oculare finchè lo specchietto interno non riceve la massima illuminazione.
Centraggio del secondario: il riflesso rotondo dello specchietto secondario deve essere centrato rispetto alla croce del cheshire, usate le tre viti presenti sul supporto del secondario per effettuare la regolazione, se necessario.
Centraggio del primario: il riflesso del Cheshire si deve sovrapporre all'immagine del primario. Nei newton attuali, dotati dell'adesivo per la marchiatura del centro dello specchio primario, è sufficiente che il riflesso dell'adesivo sia sovrapposto all'immagine non riflessa. Usate le viti di collimazione presenti sulla cella del vostro newton per effettuare l'operazione. Consultate il manuale del vostro telescopio per i dettagli sulle viti da azionare.
Consigliamo di agire tenendo il tubo inclinato verso l'alto e con il focheggiatore ruotato in modo che il cheshire possa poggiare nel focheggiatore sena dover agire sulle viti di chiusura, per prevenire delle leggere inclinazioni sull'asse ottico.
Collimazione dei rifrattori
Togliete il diagonale, inserite il cheshire e mettete il tappo copriottiche sul rifrattore se non l'avete già fatto. Guardando attraverso il cheshire, se vedete un solo foro, quello dello specchietto inclinato, non avete bisogno della collimazione, mentre se vedete 2 fori (il secondo è molto debole, è il riflesso) allora il rifrattore necessita di collimazione. Consultate sempre il manuale del vostro telescopio per verificare se il rifrattore è collimabile e su quali viti bisogna agire.
Specifiche del Prodotto:
L’oculare Cheshire è privo di lenti ed è un attrezzo progettato per valutare ed eseguire la collimazione ottica dei telescopi di Newton, Schmidt-Cassegrain e anche rifrattori Questo speciale oculare si inserisce nei portaoculari da 31.8 mm e permette di valutare con una sola occhiata lo stato della collimazione ottica del telescopio, consentendo di conseguenza un facile allineamento degli specchi o delle lenti per merito del piccolo foro laterale e del sottile crocifilo che è stato inserito per determinare il centro del campo.
CARATTERISTICHE
Tipo: oculare Cheshire con reticolo per collimazioni ottiche
Materiale costruzione: alluminio
Diametro barilotto: 31.8 mm





Fai una Domanda sul prodotto
-
Ci impegneremo ad offrire un servizio migliore, grazie per il suo feedback e ci scusi per qualche ritardo non voluto.
- 0 0
- Replica
- Segnala
- Link da Condividere