Blog Otticatelescopio
Come Scegliere un Binocolo
fonte e autore articolo: wikihow.com
Consigli pratici su come scegliere un binocolo
I binocoli sono sostanzialmente due piccoli telescopi appaiati uno all'altro, ciascuno dei quali consiste in un paio di lenti che avvicinano gli oggetti lontani e due prismi, che raddrizzano l'immagine che altrimenti sarebbe capovolta. I binocoli possono essere usati nella caccia, per praticare il bird-watching, in astronomia o per seguire eventi e concerti. Ecco come puoi scegliere i binocoli più adatti alle tue necessità.
Puoi Trovare diversi modelli nel nostro store nella sezione binocoli
- Maggiore è l'ingrandimento, meno luminosa è l'immagine, e, anche se l'immagine che vedi è più grande, l'angolo di campo è più stretto, cosa che ti renderà più difficile tenere il soggetto nell'inquadratura. Se scegli dei binocoli con un fattore di ingrandimento 10x o maggiore, prendine un paio che abbia un attacco per treppiede, così che tu possa montarlo su uno di essi e dargli stabilità quando è necessario. Se hai bisogno di un angolo di campo più ampio, scegli un fattore di ingrandimento minore.
- Maggiore è il diametro delle lenti del binocolo, più luce riusciranno a catturare, caratteristica importante nel caso di attività in condizioni di luce scarsa, come in astronomia o quando vai a caccia al tramonto o al crepuscolo. Comunque, più le lenti sono grandi, più il binocolo è pesante. Solitamente i binocoli hanno delle lenti del diametro compreso fra 30 e 50 millimetri; i binocoli compatti hanno lenti di 25 millimetri di diametro o meno, e i binocoli utilizzati in astronomia hanno lenti di diametro maggiore di 50 millimetri.
- Maggiore è la pupilla di uscita, più luce arriverà al tuo occhio. L'occhio umano si dilata da 2 fino a 7 millimetri, in base alla quantità di luce disponibile. Idealmente, dovresti optare per un valore della pupilla di uscita che corrisponda alla dilatazione della tua pupilla.
- I trattamenti antiriflesso sono codificati come segue: C significa che solo alcune superfici delle lenti sono state rivestite con un solo strato antiriflesso; FC significa che tutte le lenti sono state rivestite; MC significa che solo alcune superfici delle lenti sono state rivestite con più strati; FMC significa che tutte le lenti sono state rivestite con più strati. I trattamenti con più strati di rivestimento antiriflesso sono generalmente superiori a quelli con singolo strato, ma fanno aumentare il costo dei binocoli.
- Le lenti di plastica, che solitamente generano immagini di qualità inferiore, sono più resistenti di quelle di vetro, e dovrebbero essere prese in considerazione nei casi in cui la resistenza a fattori esterni è importante, come quando si deve portare un binocolo mentre si scala una montagna.
- Molti binocoli includono conchiglie oculari in gomma intorno agli oculari per aiutarti ad appoggiare gli oculari agli occhi. Se porti gli occhiali, cerca dei binocoli che abbiano delle conchiglie morbide o rimovibili.
- I binocoli possono mettere a fuoco in due modi: la maggior parte di essi ha un meccanismo centrale a ghiera oltre a un correttore di diottrie nel caso in cui un occhio veda meglio o peggio dell'altro. Comunque, i binocoli impermeabili normalmente hanno una ghiera di messa a fuoco per ogni lente.
- Alcuni binocoli sono "focus-free", senza la possibilità di regolare in alcun modo la messa a fuoco. Questi binocoli possono causare affaticamento agli occhi se cerchi di mettere a fuoco qualcosa che sta a una distanza minore rispetto a quella prestabilita.
- I binocoli più economici utilizzano prismi BK-7, che tendono a deformare un lato dell'immagine, rendendolo squadrato, mentre quelli più costosi utilizzano prismi BAK-4, che danno immagini più luminose, nitide e arrotondate.
Consigli
- Alcuni binocoli hanno il fattore di ingrandimento variabile, permettendoti di scegliere se vuoi inquadrare l'intera scena o zoommare un particolare dettaglio. Comunque, se aumenti il fattore di ingrandimento, il campo visivo si restringe, e sarà più difficile mantenere a fuoco l'immagine.
- Alcuni binocoli particolarmente costosi e con un fattore di ingrandimento molto alto includono degli stabilizzatori di immagine per mantenere più facilmente a fuoco l'immagine. Generalmente questi binocoli costano diverse centinaia di euro, fino a superare i mille.
Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://otticatelescopio.com/
Commenti