Introduzione:
Fotografare in banda stretta si intende che davanti ai sensori della vostra camera o reflex poniamo dei filtri che lasciano passare solo la banda che ci interessa riuscendo a visualizzare dettagli che nel visibile non si vedono normalmente, i filtri più utilizzati sono : H-Alfa, OIII e SII.
Con questo metodo possiamo raccogliere fotoni dagli oggetti del profondo cielo emessi ad una determinata lunghezza d’onda, escludendo tutto il resto. Immaginate di riprendere una debole nebulosa da un cielo fortemente inquinato dalle luci e o con la Luna piena: tutto questo verrà “escluso” e arriverà al sensore solo il segnale della lunghezza d’onda che vogliamo permettere, ottenendo un risultato che manterrà inalterato il contrasto tra un fondo cielo nero e l’oggetto stesso.
Tutto questo ovviamente richiede che bisognano rispettare delle regole
1) Ottenere lunghe pose (dai 10 ai 20 minuti) senza avere stelle strisciate.
2) E' preferibile avere a disposizione un sensore monocromatico non a colori per via della maggior sensibilità, se non lo si ha non fa nulla allungate di un minuto l'esposizione!
3) Organizzare le pese dell'oggetto in più serate
4) Ottenere un allineamento polare corretto, uno stazionamento adeguato, un bilanciamento favorevole etc.
Potete Acquistare i vostri filtri sul nostro store! Sostienici con il tuo acquisto