
Celestron Nexstar 6se Telescopio da Regalare
Data di Consegna: 3 / 4 Giugno 2022

Data di Consegna: 3 / 4 Giugno 2022
Garanzia Italia / Spedizione Gratis
Alimentatore di Rete 220V incluso
Il Celestron nexstar 6 se è un telescopio tra i più venduti della gamma Celestron, un ottimo telescopio pratico e trasportabile ad un prezzo contenuto. Facile da utilizzare grazie al sistema GoTo nexstar di puntamento a tre stelle.
Questo telescopio nexstar se è uno tra i più venduti della gamma Celestron.
Trasportabilita' e prestazioni vengono fuse nel nuovo NexStar SE. Il nuovo Schmidt-Cassegrain della Celestron e' ora disponibile con montatura altazimutale computerizzata. Con un peso totale di soli 15 Kg, questo telescopio presenta una focale di 1500mm (f/10) e offre una raccolta di luce maggiore del 44% rispetto ad un telescopio da 5".
Presenta anche controllo del flip mirror e attacco fotografico a visione diretta che aiutano a riprendere astrofotografie.
Possiede tutte le caratteristiche dei telescopi Celestron piu' grandi, inclusa la tecnologia SkyAlign, funzionalita' di tour, un database di piu' di 40.000 oggetti e una pulsantiera molto semplice da usare.
Alla tradizione dei famosi tubi ottici arancio Celestron, la nuova famiglia SE unisce caratteristiche avanzate come un sistema di controllo completamente computerizzato, pulsantiera aggiornabile, trattamenti StarBright XLT, tecnologia SkyAlign e molto altro!
Sia che tu sia un astrofilo esperto che cerca uno strumento estremamente trasportabile sia un novizio che cerca un modo semplice per scoprire il cielo, un telescopio NexStar SE ti aiutera' nella tua passione.
Ogni telescopio include il software planetario "The Sky software Level 1" per esplorare l'universo dal tuo PC e una carta stellare del cielo.
Telescopio catadiottrico Schmidt-Cassegrain da 152 mm con montatura altazimutale monobraccio computerizzata GO-TO sistema nexstar.
è la felice sintesi tra la tradizione delle eccellenti ottiche Celestron con trattamento XLT e la praticità ed alta tecnologia delle montature monobraccio, dotate di puntamento automatico, pulsantiera con firmware Nexstar aggiornabile, sistema di allineamento SkyAlign™ e molto altro ancora. Le montature monobraccio sono dotate di piattaforma di attacco universale a coda di rondine e quindi possono essere usate con altre ottiche.
sono strumenti portatili con funzioni molto avanzate. Consentono di eseguire l’allineamento di precisione in pochi minuti con la tecnologia SkyAlign che consiste nel puntare tre stelle luminose “a caso” e lasciare al computer Nexstar di fare il resto. La funzione SkyAlign non richiede che l’utente conosca il cielo.
Comprende vano batterie (per 8 batterie tipo AA non incluse), pulsantiera NexStar aggiornabile via web, con funzione di allineamento facilitato SkyAlign e database di oltre 40000 oggetti celesti.
è un telescopio con ottiche Schmidt-Cassegrain di altissima qualità, adatto per un prevalente uso visuale sia di soggetti terrestri che astronomici, ma consente anche le riprese fotografiche con fotocamere reflex, mirrorless o compatte e riprese video con webcam.
Telescopio Schmidt-Cassegrain D:150mm, F: 1500mm (f/10)
Trattamento Starbright XLT
Pulsantiera computerizzata GOTO con database 40,000 oggetti e modalita' di allineamento SkyAlign
Treppiede regolabile in acciaio
Cercatore Star Pointer
Oculare 31,8mm 25mm Plossl (60x)
Diagonale 31,8mm a 90 gradi
Porta oculare 31,8mm
Manuali d'uso
Software planetario The Sky level 1
Schema Ottico Schmidt-Cassegrain
Diametro 152 mm
Lunghezza Focale 1500mm
Rapporto Focale f/10
Trattamento Multistrato XLT
Messa a fuoco tramite spostamento dello specchio
primario
Montatura Altazimutale Monobraccio computerizzata
Nexstar SE
Velocità Motori 9 velocità: 4°/sec, 2°/sec, 1°/sec, 64x,
32x, 16x, 8x, 4x, 2x
Modalità allineamento SkyAlign, Auto 2-Star Align, 1-Star Align,
2-Star Align, Solar System Align
Velocità inseguimento Siderale, Solare, Lunare, Off
Modalità inseguimento Alt-Az, EQ Nord, EQ Sud
Pulsantiera di controllo Nexstar + aggiornabile via internet
Porte di comunicazione RS-232 nella pulsantiera, porta AUX
Database 40000 oggetti
Peso totale strumento 9.53 Kg + 4.5 Kg (treppiede)
Treppiede In acciaio, preassemblato ed estendibile,
fornito con vassoio porta-accessori
DOTAZIONE:
Oculari E-Lux 25 mm (60X) diam. 31.8 mm
Diagonale prismatico diam. 31.8 mm
Cercatore StarPointer a punto rosso
Cavi adattatori RS-232 per controllo remoto con PC
Software The Sky X First Light Edition
NexRemote (in Inglese)
Per aiutarvi meglio nella scelta del vostro strumento astromico vi riportiamo delle recensioni tratte dal web:
Il Nexstar 6se è uno Schmidt Cassegrain dal diametro di 150mm, che fornisce, di conseguenza, un rapporto focale pari a F/10. Le ottiche sono ottimizzate di serie con il trattamento StarBright XLT che, oltre a consentire una maggior trasmissione delle ottiche, è stato specificatamente progettato per offrire le migliori prestazioni nella ripresa fotografica.
Il tubo ottico è molto compatto, ben rifinito e, grazie all’innovativo sistema a sgancio rapido, consente, in pochi secondi, di separare la piastra universale che lo sostiene dalla forcella mono-braccio. Questa caratteristica consente di montare il Telescopio sulle comuni montature equatoriali. La lastra correttrice, nella mera analisi visuale, si è rilevata perfetta, priva di difetti o striature, con un trattamento uniforme. Sulla sommità del supporto dello specchio secondario sono ben visibili le tre viti a croce, indispensabili per collimare questa configurazione ottica.
I progettisti sono stati molto previdenti ed hanno creato un bordo a sbalzo che evita, che i più maldestri, operando distrattamente con il cacciavite, righino la lastra correttrice. Per onore di cronaca tengo a precisare che lo strumento mi è stato consegnato perfettamente collimato. Tale esemplare presentava, oltretutto, un contenutissimo spostamento dello specchio primario durante la fase di messa a fuoco visibile solo agli alti ingrandimenti: un risultato eccellente per un telescopio commerciale. In parte questa peculiarità potrebbe dipendere oltre che dal nuovo pomello e dalla nuova vite interna che attua la traslazione dello specchio, anche dal peso inferiore dell’ottica rispetto al più comune diametro di 203 mm. Tuttavia, durante le molteplici ore d’utilizzo, talvolta, ho verificato, un tenue scostamento dalla precisa messa a fuoco, dovuta ai continui spostamenti del tubo ottico, durante la fase automatica di puntamento.
D’utilità sopraffina mi è parso lo star pointer, accessorio quanto mai azzeccato in uno strumento automatizzato qual è il piccolo Celestron. Questo compatto puntatore s’installa e si collima con molta facilità e, grazie ad un piccolo pomello, è possibile regolare l’intensità del led rosso in base alle proprie esigenze. Non è necessario, infatti, fare uso di un cercatore ottico in uno strumento simile, dato che, tranne, casi disperati è sempre possibile scorgere delle stelle luminose per la prima fase d’allineamento.