Strumenti per Astrofili
Servizi Offerti
Informazioni

Calendario Lunare, Vuoi Sapere La fase di Luna di oggi? Utilizza il nostro Calendario!

Tutte le fasi della Luna giorno per giorno!

Seleziona Anno e Mese, per vedere Le fasi Lunari

Animazione di Tutte le Fasi Lunari

Le fasi lunari dipendono dalla posizione di luna, terra e sole, che determinano come vediamo il satellite dal nostro pianeta. In base a come la luna viene illuminata dai raggi solari ci può apparire in modo differente. Possiamo per prima cosa individuare il novilunio e il plenilunio, che suddividono le fasi: distinguiamo fase crescente e fase calante, a loro volta suddivise in due quarti.

Fasi della Luna 2023

Fase lunare
Data
Ora
Luna piena7 gennaio 202300:09:55
Ultimo quarto15 gennaio 202303:13:27
Luna nuova21 gennaio 202321:55:30
Primo quarto28 gennaio 202316:20:24
Luna piena5 febbraio 202319:30:44
Ultimo quarto13 febbraio 202317:03:15
Luna nuova20 febbraio 202308:09:05
Primo quarto27 febbraio 202309:06:37
Luna piena7 marzo 202313:42:49
Ultimo quarto15 marzo 202303:10:17
Luna nuova21 marzo 202318:26:44
Primo quarto29 marzo 202304:33:12
Luna piena6 aprile 202306:37:18
Ultimo quarto13 aprile 202311:12:53
Luna nuova20 aprile 202306:15:48
Primo quarto27 aprile 202323:21:08
Luna piena5 maggio 202319:36:47
Ultimo quarto12 maggio 202316:29:26
Luna nuova19 maggio 202317:55:56
Primo quarto27 maggio 202317:23:49
Luna piena4 giugno 202305:43:56
Ultimo quarto10 giugno 202321:32:26
Luna nuova18 giugno 202306:39:10
Primo quarto26 giugno 202309:51:19
Luna piena3 luglio 202313:40:30
Ultimo quarto10 luglio 202303:49:07
Luna nuova17 luglio 202320:33:06
Primo quarto26 luglio 202300:08:12
Luna piena
(Superluna)
1 agosto 202320:33:26
Ultimo quarto8 agosto 202312:29:56
Luna nuova16 agosto 202311:38:49
Primo quarto24 agosto 202311:58:21
Luna piena
(Superluna)
31 agosto 202303:37:05
Ultimo quarto7 settembre 202300:22:32
Luna nuova15 settembre 202303:40:05
Primo quarto22 settembre 202321:32:39
Luna piena29 settembre 202311:58:21
Ultimo quarto6 ottobre 202315:49:01
Luna nuova14 ottobre 202319:55:08
Primo quarto22 ottobre 202305:30:13
Luna piena28 ottobre 202322:24:27
Ultimo quarto5 novembre 202309:38:45
Luna nuova13 novembre 202310:27:15
Primo quarto20 novembre 202311:50:50
Luna piena27 novembre 202310:16:41
Ultimo quarto5 dicembre 202306:51:58
Luna nuova13 dicembre 202300:32:07
Primo quarto19 dicembre 202319:40:28
Luna piena27 dicembre 202301:33:43

Il Sorgere e tramontare della Luna

Quando è Luna nuova, la Luna è interposta fra la Terra e il Sole: sorge al mattino e tramonta alla sera. Se si allinea in prossimità del nodo con la Terra e il Sole allora si ha un'eclissi solare. Quando avvengono le quadrature o cosidetti quarti (primo quarto e ultimo quarto), la Terra con la Luna e il Sole formano un angolo di 90°: al primo quarto la Luna sorge a mezzogiorno e tramonta a mezzanotte, all'ultimo quarto sorge a mezzanotte e tramonta a mezzogiorno.

Quando abbiamo la Luna piena la posizione della Terra è tra il Sole e Luna: la Luna sorge alla sera e tramonta al mattino. Se invece si allinea dietro l'ombra della Terra si ha un'eclissi lunare. La Congiunzione ed opposizione lunare sono denominate sizigie.

La Luna compie una rivoluzione attorno alla Terra in 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi (mese siderale). Il mese lunare (ovvero il periodo compreso fra due Lune nuove) ha invece una durata media di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi. La differenza è dovuta al fatto che nel frattempo sia la Terra che la Luna sono avanzate lungo l'orbita terrestre ed il loro allineamento col Sole è cambiato. Tale differenza non è costante principalmente perché nel corso dell'anno la velocità della Terra lungo la sua orbita varia in dipendenza della distanza Terra-Sole.

Ci si potrebbe aspettare che una volta al mese, quando la Luna passa tra la Terra e il Sole nel corso di una luna nuova, la sua ombra cada sulla Terra causando una eclissi solare, ma questo non accade ogni mese. E neppure è vero che durante ogni Luna piena, l'ombra della Terra cade sulla Luna, causando una eclissi lunare. Eclissi solari e lunari non sono osservate ogni mese, perché il piano dell'orbita della Luna attorno alla Terra è inclinato di circa 5° 9' rispetto al piano dell'orbita della Terra attorno al Sole (il piano dell'eclittica ). Così, quando si verificano lune nuove e piene, la Luna di solito si trova a nord o a sud della retta che passa per la Terra e il Sole. Per Questo sono fenomeni rari ma ancor più rare sono l'eclisse di sole

Le Quattro Posizioni Fondamentali


- Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio)
- Luna crescente
- Primo quarto
- Gibbosa crescente
- Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)
- Gibbosa calante
- Ultimo quarto
- Luna calante

Il termine "quarto" si riferisce alla posizione della Luna nell'orbita attorno alla Terra, da tali due posizioni dalla Terra è visibile mezzo emisfero.

Per un osservatore posto nell'emisfero Boreale, quando la Luna è crescente, la parte illuminata del disco lunare è a destra, mentre quando è calante la parte illuminata è a sinistra.

Mentre nell'emisfero australe avviene il contrario: quando è crescente è illuminata la parte sinistra, quando è calante è illuminata la parte destra.
La transizione da un emisfero all'altro provoca il fenomeno della "Luna a barchetta".


Riconoscere la fase lunare a vista

Volendo cimentarci a riconoscere le fasi della luna senza lunario, è possibile farlo. Si può impostare un calcolo della fase lunare, per capire in base alla data come è la luna, ovviamente resta molto più semplice guardare il calendario. Senza fare grossi calcoli è invece piuttosto immediato capire in che fase lunare ci troviamo semplicemente guardando in cielo, ovviamente questo non vale in giorni molto nuvolosi. la luna nel cieloOvviamente è molto facile capire se la luna è piena: basta verificare che la parte visibile sia un bel tondo, altrettanto banale è riconoscere il novilunio, ovvero l’assenza del satellite perché si trova al buio. Anche capire fase crescente e fase calante è semplice: se la “gobba” o “gibbosa” (ovvero la parte illuminata) si trova a ponente (quindi guardandola la vediamo alla nostra destra, in forma di lettera D) la fase è crescente, se invece è dall’altro lato (in forma di lettera C oppure a levante) la fase è calante. Per ricordarlo sono due motti popolari: la rima tra levante / calante e ponente / crescente oppure l’associazione menzognera tra D di decrescente e C di crescente (è valido il contrario).

Le fasi della luna

Le due più caratteristiche condizioni della luna sono luna nuova e luna piena, tra questi due eventi, che durano un giorno, si situano la fase crescente e la fase calante, che possiamo suddividere in quarti. Il primo quarto e il secondo quarto sono in fase crescente, il terzo quarto e il quarto e ultimo quarto invece con luna calante.

Luna piena o Plenilunio

Si tratta della fase in cui vediamo la luna completamente illuminata e appare quindi ben tonda in cielo, si chiama anche fase di opposizione, segue la fase crescente e precede la fase calante. A livello astronomico la posizione che determina piena illuminazione è l’allineamento di sole, terra e luna, con la luna più distante dal sole rispetto al nostro pianeta. In genere c’è un solo plenilunio ogni mese, ma essendo il calendario lunare a cicli di 29 giorni in alcuni mesi si verifica due volte e in casi particolari può non esserci luna piena per un intero mese.

Luna nuova o Novilunio

La luna nuova possiamo definirla come assenza di luna, anche se ovviamente la luna c’è ma resta nascosta perché completamente in ombra, questo evento si verifica quando il satellite si viene a trovare in mezzo tra terra e sole, coi tre astri allineati. In questo caso infatti la luna ci mostra la sua faccia in completa ombra. Essendo terra, sole e luna in perfetto allineamento si definisce fase di congiunzione, segue poi una fase crescente che porterà a primo quarto e poi alla luna piena, ogni 29 giorni si ripete il novilunio nel lunario.

Luna calante o Fase calante

Dopo la luna piena si verifica la fase calante, in cui la luna giorno dopo giorno perde una piccola fetta di visibilità, fino ad arrivare a “sparire” nel novilunio, ha il suo punto medio all’ultimo quarto di luna, quando la gibbosa è a metà della superficie del satellite. Come ricorda il celebre detto alla luna calante corrisponde la gobba a levante.

Luna crescente o Fase crescente

La luna è in fase crescente quando a partire dalla luna nuova inizia a guadagnare col passare dei giorni visibilità, allargando la mezzaluna o spicchio illuminato. Questa fase del lunario culmina nel plenilunio, a scandire la metà del periodo di luna crescente c’è il primo quarto di luna che è in mezzo, ovvero quando la superficie visibile illuminata (gibbosa) è pari a metà. Sempre facendo riferimento al detto la fase crescente corrisponde alla gobba a ponente, una rima utile a ricordarsi il mese in cui ci troviamo.

Otticatelescopio è una fonte di passione, tutto nasce dalla passione del titolare, dalla passione di un bambino che non si è dimenticato dei suoi sogni che in un periodo incerto nel mondo del lavoro ha cercato di creato una realtà per appassionati, prima con un punto vendita fisico per poi iniziare le prime esperienze di vendita su ebay e amazon, per poi puntare su un sito web. Maggiori informazioni dopo il modulo di contatto!

Offriamo soluzioni per l’osservazione e la fotografia del cielo e della natura

Scopri la nostra vasta gamma di prodotti per Astronomia, Microscopia e Outdoor.

Offriamo solo strumenti di qualità ad un prezzo accessibile

Strumenti per il principiante e il professionista

    astronomia

    ASTRONOMIA

microscopia

MICROSCOPIA

outdoor

OUTDOOR

AstroShop: Cosa Offriamo? Un Servizio per ogni esigenza!

Cosa Significa: AstroShop

Il termine AstroShop significa dall'inglese negozio di astronomia, shop sta per negozio, astro sta per astronomy abbreviato che significa astronomia.

Negozio Online o Negozio Fisico ?

Otticatelescopio è un negozio online attivo 24/24h 7/7 giorni, è possibile fare i tuoi acquisti online, ma se non ami comprare online puoi venire a ritirare direttamente in sede per portare a casa il tuo telescopio ideale. Per saperne di più sul nostro negozio online aperto fisicamente anche al pubblico, visita il nostro sito web e scopri dove siamo.

Un Telescopio per ogni esigenza

La scelta del giusto telescopio si differenzia da persona a persona a seconda della sua destinazione, esigenza e del suo utilizzatore: come l'università, con il suo centro di ricerca, il privato, il semplice appassionato, un ragazzo o un bambino. Ci sono notevoli differenze che richiedono scelte giuste al momento dell'acquisto.

Telescopi Completi e da assemblare

Otticatelescopio.com offre diversi tipi di strumenti in vendita come: telescopi, microscopi, binocoli, ottiche da fucile, torce, ottiche da precisione, accessori e tanto altro, riservati sempre e comunque ad un pubblico neofita e professionale, gli strumenti possono essere disponibili completi, compatti per un facile trasporto garantendo sempre il massimo delle prestazioni oppure è possibile assemblare il proprio strumento seguendo proprie specifiche esigenze dell'utilizzatore richiedente.

Servizio di Consegna e installazione

Nel caso in cui non sai proprio come fare è possibile richiedere un servizio di consegna nei limiti territoriali o anche oltre previ accordi. Otticatelescopio.com offre un sevizio di consegna e installazione del telescopio, che diventa immediatamente utilizzabile alla consegna.

Servizio di Consulenza

Nel caso in cui fosse richiesto, Otticatelescopio.com offre un sevizio di consulenza a pagamento per telescopi, microscopi e binocoli non acquistati da noi.

>>>Clicca Qui Per Saperne di Più<<<

Supporto Vendita Usato

Nel caso in cui fosse richiesto, Otticatelescopio.com offre la possibilità di vendere un proprio prodotto attraverso i propri canali.

>>>Clicca Qui Per Saperne di Più<<<

Corso di Astronomia Online

Corso di Astronomia per Principianti: Vuoi imparare ad utilizzare il tuo telescopio? Non sai come funziona? Acquista il nostro corso pratico e semplice!

>>>Clicca Qui Per Saperne di Più<<<

Indietro
Astronomia
Blog
Forum
Telescopio
Astrofili
Luna
Marte
Giove
Saturno
Calendario Lunare
Luna Nuova
Strumenti per Astrofili
Consigli per Astrofili
Universo
Nasa
Hubble
Telescopio Web
Telescopio Nasa
Bambini
Professionale
Immagini dallo Spazio
Giorno
Notte
Stelle
Missioni Spaziali
Rover
Moon
Cometa
Asteroide
Spazio
Telescopio per le stelle
Telescopio Astronomico
Costruire un Telescopio
Osservatorio Astronomico
Come Osservare le Stelle
OTS WEB