Breve cenno storico al Telescopio Rifrattore
Telescopio rifrattore chiamato anche telescopio galileano perchè Galileo perfezionò il modello di telescopio che fu per la prima volta inventato da Ruggero Bacone, che studiò le proprietà delle lenti convesse ottenute sezionando una sfera di vetro con un piano, da quel momento vi furono diversi studi sul rifrattore per ottenere risultati sempre migliori, ma il vero primo utilizzo come telescopio astronomico fu nel 1608, quando l'olandese Hans Lippershey costruì il primo vero modello di telescopio rifrattore, strumento che poi come detto l'anno successivo fu perfezionato da Galileo.
Primo Telescopio Rifrattore
Com'è fatto un telescopio rifrattore?
La costruzione ottica di un telescopio astronomico di tipo rifrattore è costituita da un tubo lungo sulla cui estremità frontale sono disposti vetri ottici, più precisamente un doppietto (due vetri ottici, o lenti, opportunamente lavorati e spaziati in aria) che viene chiamato obiettivo, la cui funzione è di raccogliere e focalizzare la luce.
L'obiettivo svolge la funzione di prisma: scompone e ricompone la luce in un determinato punto dato dalla lunghezza focale strumentale.
Il tubo ottico, oltre ad assolvere la funzione di sostegno dell'obiettivo e dell'oculare, essendo chiuso evita, che si verifichi il degrado dell'immagine dovuto ai moti interni dell'aria e dispersione della luce raccolta.
L'oculare è un altro insieme di lenti che serve a rendere accessibile all'occhio tutti i particolari contenuti nell'immagine formata dall'obiettivo del telescopio rifrattore.
Telescopio di Galileo
Costruzione Moderna del rifrattore
Il telescopio rifrattore è composto da lenti situate nella parte frontale dello strumento mentre l'osservatore si pone al retro del telescopio, dove porge l'occhio su un cilindro composto da lenti inserito nel focheggiatore, una parte meccanica che permette lo scorrimento di un tubo avanti e indietro, allontanando e avvicinando l'oculare fino ad avere un immagine nitida e definita.
La costruzione è molto semplice, si pensi che Galileo aveva un telescopio rifrattore da 50mm di diametro con il quale fece molte scoperte tra cui le lune di giove chiamate galileane.
Quali Rifrattori consigli se volessi comprarne uno?
Di seguito vi riporto una serie di strumenti che vi consigliamo per i vostri acquisti che sia il primo telescopio, telescopio da regalare o altro.
Telescopi Rifrattori per Principianti
Skywatcher Capricorn 70/900 EQ
OTS One Black ED Doppietto a Lantanio Se hai ancora qualche dubbio puoi rivolgerti direttamente a noi contattandoci, un nostro esperto saprà consigliarti e seguirti passo dopo passo nella scelta del tuo primo telescopio o rispondere alle tue domande, puoi anche scrivere nei commenti e ti risponderemo,Telescopio Rifrattore solo tubo ottico
Ho ancora qualche dubbio?